FAQ

Cosa trovi all'interno del mio sito?

Una panoramica completa su di me, i miei servizi, l’area personale riservata agli utenti e tante nuove sezioni in arrivo.


Quali sono i miei servizi?

Offro programmi di allenamento personalizzati e percorsi di benessere su misura.


Come prenotare un appuntamento?

Accedi alla mia agenda online e scegli il momento più adatto per iniziare il tuo percorso di benessere.


Quanto dura una scheda?

Una scheda dura da un minimo di 30 giorni ad un massimo di 40 giorni. Le tempistiche sono dettate dal corpo umano (adattamento fisiologico). Dopo questo tempo, il corpo si adatta ed entra in stallo, quindi non si ha più miglioramenti significativi. L’unica cosa che possiamo fare a quel punto è aumentare i carichi, ma se questa rimane l’unica variazione, prepariamoci ad uno stallo totale in breve tempo.


Cosa succede se non la cambio?

Si entra in una fase detta di mantenimento, dove non si ha né significativi miglioramenti né peggioramenti.


Cosa succede se mi alleno a piacere?

All’inizio, quando si parte o si ri-parte, qualsiasi cosa da dei miglioramenti, perché 2 è meglio di 0. Dopo un breve periodo bisogna dare dei nuovi stimoli al muscolo, sia fisici che mentali, variandoli e mantenendo il focus sul nostro obbiettivo fisico. Per salute e benessere va bene tutto, anche la corsetta sulle Piagge. Vi ricordo che la mente è legata al corpo in maniera indissolubile, dei concreti miglioramenti fisici danno un concreto benessere generale. Per la sicurezza è bene fare i movimenti in maniera corretta, i danni dovuti all’allenamento eseguito male si vedono dopo anni.

Esempio: quanti anni è che state al PC, dopo quanto siete diventati “gobbi” senza accorgervene?

Ci vorranno mesi di allenamenti mirati e costanti per farvi tornare dritti! Meglio prevenire che curare.


È importante seguire l’ordine degli esercizi?

L’ordine degli esercizi è fatto con un certo criterio, per dare degli stimoli psicofisici ben precisi. Se i macchinari sono occupati, almeno andiamo a sollecitare lo stesso muscolo dell’esercizio che avevamo in programma. Se non fosse possibile, chiedetemi quando ci vediamo delle alternative, sfalsare una volta al mese l’ordine degli esercizi non comporta nulla, saltarli una volta a settimana si.


È importante fare il riscaldamento?

Fare il riscaldamento pre-allenamento migliora la nostra performance e ci fa diminuire il rischio di infortuni. Lo stretching post allenamento ci aiuta a rilassare la nostra muscolatura e a mantenerci elastici. Si tratta di 10 minuti totali, possiamo farlo.


Cosa succede se salto alcuni esercizi?

Il programma è fatto in maniera da stimolare tutti i muscoli, nella giusta maniera, se teniamo al nostro risultato, troviamo il tempo e la voglia di farli tutti. Ricordatevi che il vostro risultato, è direttamente proporzionale al vostro impegno.


Cosa succede se non faccio il cardio?

Nel dimagrimento è FONDAMENTALE fare cardio a fine allenamento per andare stimolare il metabolismo, in modo da accelerarlo, per aumentare il famoso deficit calorico. Meglio farlo dopo e non prima, per non abbassare il livello della prestazione.


Cosa succede se faccio cardio diverso da come è scritto nel programma?

Nel programma vi scrivo la frequenza cardiaca da tenere durante l’attività cardio. Ci sarebbe molto da dire, dato che quello del “cardio” è un mondo a parte. Una frequenza più bassa non sarebbe allenante, una frequenza più alta ci farebbe bruciare più calorie sì, ma quei 20/30 (20 minuti è il minimo sindacabile) ci servono per andare ad attivare un certo tipo di metabolismo (quello aerobico), che è proprio quello che ci serve per accelerare il nostro metabolismo. Se volete bruciare più kcal tenete quella frequenza per più tempo.


Cosa succede se mi fermo per 2 settimane?

14 giorni è il tempo per avere un “ammosciamento” del tono muscolare (decondizionamento). Quindi se ripartite dopo 14 giorni di stop riavrete i dolori del giorno dopo (DOMS), dovrete abbassare leggermente i carichi e vi sentirete poco a vostro agio con un manubrio in mano.

In realtà bastano pochi giorni per ripartire (dipende dalla vostra anzianità di allenamento in primis), se durante i peridi di festa riuscite a muovervi un po', anche con qualche corsetta, nuotata o con gli sci è meglio.


Cosa succede se mi alleno di più del programma?

Dipende quanto di più, e da quanto vi allenate. All’inizio non dovete fare più di un allenamento di quello pattuito. Con il passare dei mesi potete anche aumentare gli allenamenti, dopo circa sei mesi, è consigliato aumentare gli allenamenti.

Aumentare le sessioni di allenamento di troppo è sconsigliato perché i nostri muscoli crescono in fretta, ma ai nostri tendini e alle nostre ossa ci vuole più tempo, inoltre l’allenamento è uno stress per la nostra mente che deve essere caricata in modo graduale, per evitare il bornout da allenamento (overtraining).


Cosa succede se mi alleno senza seguire un’alimentazione specifica?

Allenamento e alimentazione vanno di pari passo. Mangiando a caso si vanifica una parte del lavoro fatto in palestra con fatica, allontanandoci dal risultato di benessere psicofisico. Vi ricordo che mangiare bene, ovvero evitare salumi, dolci e schifezze è lontano da avere una corretta alimentazione, alternando i cibi nelle settimane e soprattutto con le giuste dosi.

Come fate a capire se vi state alimentando correttamente? Semplice, dovete saper rispondere a queste domande, sapete con quanto olio condite il vostro pasto? Se sì, tenete di conto dell’olio che usate per cucinare?


Cosa succede se riposo poco?

Aumenta il vostro stress, diminuiscono le vostre prestazioni psicofisiche, l’ormone dello stress (Cortisolo) vi fa risultare più gonfi. Il riposo fa parte dell’allenamento!


Cosa succede se non rispetto i recuperi tra le serie?

I recuperi sono importanti per la nostra crescita muscolare, fondamentali per dimagrire. Accorciarli ci può creare stress, aumentarli ci può allontanare dall’obbiettivo. Inoltre, vi informo che sfalsare i riposi e le ripetizioni ci porta ad andare ad allenare dei metabolismi diversi. In pratica se devo fare 15 ripetizioni con 30 minuti di riposo, allungo il riposo ad un minuto e faccio 10 ripetizioni magari con più peso, giusto perché “poggi e bue fa pari” invece di dimagrire vado ad ingrossare ed ingrassare.


Come faccio a recuperare meglio tra un allenamento e l’altro?

Semplice, bevo dell’acqua tra un esercizio e l’altro. A fine allenamento, entro 20 minuti massimo mi mangio una barretta o un con fonti sia di carboidrati che di proteine esempio: banana e affettato, crackers e grana.

Questo perché nei 20 minuti successivi all’allenamento i nostri muscoli “aspirano” tutto ciò che gli diamo (finestra metabolica), carboidrati e proteine sono i nutrienti di qui hanno più bisogno.


Se ho la febbre mi posso allenare?

Si, anzi meglio, magari con una felpa addosso, sudando buttiamo fuori le tossine e andiamo accelerare la guarigione, attenzione però ai colpi di freddo post allenamento.


Quanto durano i dolori che sento dopo l’allenamento?

I dolori che sentite dopo l’allenamento ( DOMS ) sono delle infiammazioni, NON è acido lattico. Li sentiamo ogni volta che si riparte, o quando si ha un’importante variazione di stimolo, quindi sono positivi. Abbiamo dolore il giorno dopo appena svegli, o la sera stessa dopo la doccia (se ci siamo allenati la mattina), il picco dei dolori ce lo abbiamo però il secondo giorno. Quindi state attenti alle ripartenze, rischiate di non muovervi i giorni successivi.


Quanto conta l’età anagrafica nell’allenamento?

Mi spiace deludere chi trova l’età anagrafica come scusa per non allenarsi o essere meno performante. Con l’aumentare dell’età si ha delle variazioni fisiche, vero… ma quello che conta di più è:

  • L’anzianità di allenamento
  • La costanza nell’allenamento
  • L’alimentazione corretta, compreso l’uso di bevande alcoliche La qualità del sonno
  • E per ultimo ma molto importante lo stile di vita (se a 20 anni passavate le giornate al campo da calcio o da pallavolo e a 40 invece davanti al PC, fa molta differenza a prescindere dall’età anagrafica).

Infatti, l’età biologica spesso differisce da quella anagrafica


Quando ha senso usare degli integratori alimentari?

Ci sono molti tipi di integratori, tra i più conosciuti le proteine in polvere e la creatina, a sostegno di molti allenamenti o di sessioni intense. Gli omega-3 e i multivitaminici che aiutano le ragazze nel dimagrimento o come supporto durante il ciclo, ce ne sono tantissimi e di tantissime marche, si possono tranquillamente usare, con criterio.

In generale sono dei supplementi da utilizzare dove non arriva l’alimentazione. Ci sono dietro una moltitudine di falsi miti e preconcetti. In generale vi dico di chiedere sempre consiglio prima di acquistarli, e di spenderci un po' di più ma acquistare marchi certificati e controllati.


Quali sono i muscoli più importanti da allenare?

In generale tutti i muscoli sono importanti, sia a livello di movimento (funzionale) che estetico. Quello che dobbiamo capire, insieme, è cosa vi interessa di più es. se fate uno sport specifico o se tenete esteticamente ad una parte del corpo invece che un’altra come glutei o pettorali.


Quando ti posso scrivere se ho dei dubbi sull’allenamento?

Sempre in qualsiasi momento, vi risponderò il prima possibile!